Perché fotografi?
Già, buona domanda… perché fotografo?
Workshop con Sara Lando

Citando quello che ho scritto su Facebook:
Bellissimo workshop, intenso e condotto alla perfezione da Sara, con una super modella brava, paziente, proattiva e colleghe/i di avventura che hanno contribuito alla buona riuscita. Mi sono divertito e credo di avere imparato molto! Che chiedere di più? Complimenti all’organizzazione!
La testa nella natura

Ispirati ad alcuni lavori di Joe Oppedisano, ecco dei ritratti “naturali”.
Dopo 4 ½ settimane di lock down


Guardandole a posteriori mi vengono in mente in ordine sparso Salvador Dalì, Mel Brooks e Andy Warhol – anche se non c’azzecco nulla con loro!
Leggi tutto “Dopo 4 ½ settimane di lock down”Ispirazione caravaggesca

L’opera s’intitola “La chipazione”.
Di altissima fattura, ne sono sostanzialmente sconosciuti sia l’autore che la tecnica. Di certo, essa rappresenta San Sascio d’Alemania mentre riceve da Dio il mandato e alcune generiche indicazioni per inventare il primo computer nel 400 d.C. Successivamente, i pagani non gli credettero e misero al bando sia l’invenzione che il sistema binario.
Pare addirittura che un altro tedesco, Gottfried Wilhelm Leibniz, attorno al 1670, in realtà non abbia inventato il sistema binario, bensì l’abbia ricavato da alcune “stampe ad aghi”, certamente attribuibili a San Sascio e poi maldestramente distrutte, che egli aveva ritrovato nella biblioteca di un convento arroccato in qualche regione sull’asse del Brennero.
dalla nuova edizione di “Percorsi d’arte, profili d’estasi” del Benatti, per le “Edizioni Via Carta”
Grazie ad Alessandro Benatti per il testo! 🙂
Senza titolo

Biennale di Venezia (e Scianna come ciliegina sulla torta)
Gita a Venezia a visitare la Biennale. Non c’ero mai stato, ero curioso.
Bab mi aveva avvisato che “l’arte moderna non è sempre molto comprensibile”. Sono andato preparato 🙂

Revival
Un amico mi ha regalato una Halma Auto, una reflex a pozzetto medio formato del 1960, che languiva nel suo garage. Funziona ancora perfettamente. Ovviamente tutto manuale, nulla di elettronico, nessun esposimetro. Ghiere diaframma e tempi senza scatti, si impostano in continuo. Primo tentativo miseramente fallito. Il secondo è andato molto meglio. Bene, ma adesso dei negativi (o dei provini) che me ne faccio? Vorrei portarli in digitale.
Leggi tutto “Revival”Mela
Parola chiave: mela.
Ora racconta una storia con questa parola o con un concetto che ti evoca. Con 5 immagini.
Diamoci una mano
Diamoci una mano, la rassegna di danza nata dalla volontà di alcuni Amici della Fondazione Famiglia Defanti per raccogliere fondi a sostegno di diversi progetti e iniziative, è giunta alla sua terza edizione. Doppio spettacolo pomeridiano e serale. Pane per i denti di Shoot! Con la bravissima Stefania Calearo abbiamo coperto l’evento ed il backstage. Le foto complete sono pubblicate sulla pagina di Facebook della fondazione. Qui una mia personale e limitata selezione.
Pubblicazione su Progresso Fotografico
Sul numero 51 di Progresso Fotografico è stata pubblicata una mia intervista ed una mia foto del progetto “Con passione in ufficio e…” nell’ambito del servizio sui workshop!