Qui trovi gli articoli relativi a viaggi e giri vari.
Se vuoi vedere qualcosa di inerente a Verona, clicca qui.
Se ti interessa la check-list per preparare i bagagli, clicca qui.
il sito personale di Sascha Schulz
Ce l’ha consigliato un amico (grazie Erhard!), e ci ha incuriositi. L’unica “gita” che abbiamo avuto voglia di fare per interrompere il relax di questa vacanza.
Ci siamo goduti la visita del parco nelle ore precedenti il tramonto, proprio prima che venissero all’assalto le zanzare! Bellissima luce, temperatura gradevole, poca gente.
Breve vacanza pre-inizio scuole. Vista la situazione optiamo per rimanere in Italia, e tra commenti di amici e memorie di una toccata e fuga durante il Decennale LISSTA di dieci anni fa, la scelta cade sull’Argentario.
Interrail estate 1988 e 1989. Tra le altre destinazioni anche Helsinki.
A volte, anche nei posti vicini ci si può rilassare e far incantare dagli spettacoli della natura!
Interrail in Irlanda
Vienna, per lavoro.
Ma visto che anche qui è un bel po’ di tempo che non ci torno, approfitto del fatto che sono abituato ad alzarmi presto e visito la città al suo risveglio.
clicca sull’immagine per accedere all’album fotografico.
Tempo di tornare a Salisburgo. L’ultima volta risale a più di trent’anni fa, con una toccata e fuga in Interrail! I ricordi sono quantomeno sbiaditi, cerchiamo di vederla un po’ meglio. E con l’occasione anche i dintorni, visto che sebbene non sia lontana, non è nemmeno dietro l’angolo.
Siamo ritornati in Grecia quest’estate. Dopo Creta dell’anno scorso, quest’anno restiamo sulla terra ferma.
Leggi tutto “Peloponneso”Un’occasione per tornare sui luoghi dove ho passato tante estati da bambino, ma anche l’occasione per mostrali a Bab e Gaia, e per goderci un po’ di bosco.
Leggi tutto “Stuttgart & Schwarzwald”Ogni tanto ci ritroviamo (nuovo episodio della serie “eravamo 4 amici al PoliMI, adesso con le famiglie”). Questa volta una toccata e fuga nei dintorni del lago d’Iseo, con escursione al Monte Isola ed al lago Moro.
Molto cibo, in parte ottimo, in parte buono, in parte “esperienza da non ripetere” con gestore convintissimo della sua arte culinaria (ma quest’ultimo locale scelto più o meno a caso perché eravamo senza le nostre “guide indigene”).