
ricreazióne s. f. [dal lat. recreatio -onis]. – 1. non com. Nuova creazione: la critica è, in un certo senso, una r. (o anche una ri-creazione) dell’opera d’arte. 2. Distrazione, svago, periodo di riposo o dedicato ad attività piacevoli e rilassanti: concedersi un po’ di ricreazione; per ogni ora di lavoro al computer è bene prendersi cinque minuti di r.; anche con valore più concr.: lo sport è una sana ricreazione.
Sec. XVII
Una serie di immagini ispirate ad altre, classiche o meno, più o meno famose. Alcune ricreate, altre semplicemente ispirate e liberamente interpretate.
Il rimando all’opera originale è pensato esclusivamente come riferimento. Mi auguro che l’autore non la prenda male!
Vuoi leggere la mia intervista su questo progetto? >clicca qui<
Clicca sulle immagini per visualizzarle ingrandite.
Clicca sul titolo dell’opera per dettagli.
San Matteo e l’angelo
Caravaggio 1602
Dalì’s Moustache
Philippe Halsman 1954
Gruppo del Laocoonte
Agesandro, Atenodoro di Rodi e Polidoro ≈150 a.C.
Twiggy for Vogue UK
Ronald Traeger 1964
Bambino con bomba a mano giocattolo, Central Park, New York
Diane Arbus 1962
Le fils de l’homme
René Magritte 1964
Phila I, Parktown, Johannesburg
Zanele Muholi 2016
Two Faces of Steve Martin
Joe McNally 1992
Country Doctor
W. Eugene Smith 1948
In honorary of #madhatterday a shot of Aad
Joe McNally 2015
Woman in Palace, Marrakech, Morocco (Lisa Fonssagrives-Penn)
Irving Penn 1951
Alfred Hitchcock
Albert Watson 1973
Lo chef newyorkese Daniel Boulud
Gregory Heisler
Les Pains de Picasso
Robert Doisneau 1952
Terenzio Collina
Trinità (Terence Hill)
Lo chiamavano Trinità, 1970
Autoritratto in veste di Riso
Pietro Bellotti 1658
Opera ritrovata tra i rifiuti in un autogrill, in Baviera.
Rue Mouffetard, Paris
Henri Cartier-Bresson 1954
Amanda Cazalet, Duisburg
Peter Lindbergh 1984
Vecchia con bambino e candele
Peter Paul Rubens 1616 ca.
L’astronomo (De astronoom)
Johannes Vermeer 1668
Porbandar, India
Steve McCurry 1983
Apple 1984 Super Bowl commercial, modificato con iPod in occasione del Mac World 2004.
Qui in versione data-wipe.
Roy Batty (Rutger Hauer)
Blade Runner 1982
Composita tra Neo (Keanu Reeves) e Trinity (Carrie-Anne Moss) in The Matrix 1999.
Obi-Wan Kenobi (Alec Guinness)
Star Wars: episodio IV 1977